Home     Camere      Ristorante      Lido      Itinerari      Listino      Contatti      Info   

 

 

 

 

 

                     Itinerari

 

Crotone,la cittò di Pitagora

Crotone, la citta' di Pitagora

 

In Sila la natura è sempre protagonista e si svela in itinerari che in brevi distanze esibiscono intarsi di colline e montagne, in cui il manto vegetativo della macchia cede il passo ai boschi di querce, faggi, abeti e pini larici. Qui facilmente si è attratti dal benigno mistero di questi boschi che si estendono a perdita d’occhio e che spesso assumono i colori della fiaba. Un ecosistema delicatissimo da osservare in un’esperienza full-contact con la natura.
Una natura che si può scoprire realmente solo con lunghe camminate a piedi, attraverso foreste e sentieri poco frequentati che ad ogni passo svelano piccole e grandi meraviglie. Come il piccolo ma magnifico bosco della Riserva Biogenetica “I Giganti di Fallistro”, formato da una cinquantina di Pini laricio e Aceri montani, davvero colossali, impressionanti. Sono veri e propri “colossi vegetali”, epigoni della primigenia foresta che ricopriva l’altopiano, e che danno un’idea di quello che dovevano essere i boschi della Sila sino alla fine del 1800. Misurano fino a quaranta metri di altezza e due metri di diametro, con età stimate intorno ai seicento anni di vita. La riserva, gestita dal Corpo Forestale dello Stato, si può visitare esclusivamente a piedi, lungo un percorso obbligato, tutti i giorni dalle 8 alle 18.30, nel periodo compreso tra giugno e ottobre. Vi si arriva da Camigliatello Silano fino al bivio di Croce di Magara e da qui si prosegue sulla destra per circa due chilometri.
Qualunque sia il motivo per cui vi trovate a Camigliatello Silano, non potete mancare di visitare
il Museo Narrante dell’Emigrazione “La Nave della Sila”, allestito all’interno del Parco Letterario Old Calabria, dedicato a Norman Douglas, in una antica vaccheria restaurata, che conserva ancora gli originali silos per la raccolta dei foraggi. Una “Nave tra i campi”, a richiamare l’incoerente connubio tra quelle terre faticose e il bastimento che attraversando l’oceano con il suo carico di storie è diventato il simbolo della grande emigrazione a cavallo tra ’800 e ’900, che ha coinvolto non solo calabresi, ma circa 27 milioni di italiani partiti dal sud e dal nord del paese

Gerace

Gerace

 

Santa Severina

 

Le Castella

 

Parco archeologico di Sibari

 

I Bronzi di Riace

 

Sersale

 

Parco Nazionele della Sila

 

               

 

 

 

  Hotel Casarossa Beach - Sporting Club