Home       Camere      Ristorante      Lido      Itinerari      Listino      Contatti      Info   

 

 

 

 

 

                     Itinerari

 

Crotone,la cittò di Pitagora

Crotone, la citta' di Pitagora

 

L’antica Reggio (Rhegion), fondata verso la metà dell’VIII secolo a.C. da coloni greci calcidesi, fu uno dei centri politici più fiorenti della Magna Grecia, al punto che contese a Siracusa l’egemonia sullo Stretto. Passò poi attraverso tutte le dominazioni dei popoli che si avvicendarono sul suolo calabrese, dai Romani ai Visigoti, dagli Ostrogoti ai Bizantini, dai Normanni agli Aragonesi fino alla dominazione Borbonica.
Una storia riassunta in parte nel 
Museo Nazionale,  uno dei musei archeologici più prestigiosi d’Italia. La sede che lo ospita è un edificio progettato, fra i primi in Italia, ai soli fini dell’esposizione museale; è opera di Marcello Piacentini, uno dei massimi architetti del periodo fascista, che lo concepì in chiave moderna dopo aver visitato i principali musei di Europa. È costituito da varie sezioni: la collezione preistorica e protostorica, la sezione dedicata alle colonie greche della Calabria, la sezione numismatica, la sezione medievale e moderna e  la sezione di archeologia subacquea, che dal 1981 ospita i famosi Bronzi di Riace.  Le due grandi statue in bronzo rinvenute fortuitamente nel 1972 presso il litorale di Riace che rappresentarono il caso archeologico del ‘900. Chi sono i due uomini così finemente rappresentati? Dopo laboriosi interventi di restauro e dopo anni di studio possiamo affermare che le due splendide statue greche furono prodotte nel V secolo a.C. con la difficile tecnica della fusione diretta. Provengono da Atene e dalla piana di Argo come dimostra l’analisi della terra di fusione che riempiva le statue internamente. Il Museo è aperto  tutti i giorni dalle ore 9:00 alle 20:00 l’ultimo ingresso alle ore 19:30.

Dopo la visita al Museo  ci si può rilassare passeggiando lungo “il chilometro più bello d’Italia”, ossia il lungomare di Reggio Calabria, ricco di palme e specie vegetali estremamente variegate che costituiscono un lunghissimo giardino botanico. È una passeggiata che incanta per la meravigliosa vista sullo stretto di Messina, a cui fanno da scenario i monti Peloritani e l’Etna. Alla fine del lungomare si possono ammirare il tratto delle mura greche, unica testimonianza dell’ex colonia ionica e alcuni resti di terme romane.

Gerace

Gerace

 

Santa Severina

 

Le Castella

 

Parco archeologico di Sibari

 

I Bronzi di Riace

 

Sersale

 

Parco Nazionele della Sila

 

               

 

 

 

  Hotel Casarossa Beach - Sporting Club