
Crotone,
la citta' di Pitagora
|

Con una superficie di quasi 13.500 ettari di mare, l’Area Marina Protetta “Capo Rizzuto”, tra le più estese d’Europa, è un angolo di Mediterraneo da custodire e preservare. Alle suggestioni suscitate da un mare cristallino si aggiungono quelle di fondali variegati, ambienti straordinari, potenti calamite che attraggono la vita in ogni sua forma e colore, un vero paradiso per i subacquei! L’Area Marina Protetta, infatti, è anche un vero e proprio Museo Archeologico Subacqueo, custode da secoli della storia dei popoli che hanno vissuto lungo questo litorale che guarda alla Grecia. Per coloro che amano il mare, ma proprio non vogliono saperne di immergersi, vi è la possibilità di godere degli splendidi scenari naturali regalati dai fondali e dai paesaggi di questo angolo di Ionio, stando comodamente all’asciutto in particolari imbarcazioni a fondo trasparente, oppure facendo un tour in barca a vela, alla scoperta delle preziose testimonianze disseminate lungo tutta la fascia costiera. Dalle torri di avvistamento del XV secolo al Borgo Marinaro di Le Castella con il suo Castello Aragonese, uno dei più affascinanti d’Italia, per la particolare ubicazione, che lo vede erigersi su un isolotto legato alla costa solo da una sottile lingua di terra. Costruito intorno alla seconda metà del XIII secolo su una precedente fortificazione greca del IV secolo a.C, di cui rimane visibile sulla parte meridionale il cosiddetto “muro greco”, è ancora al suo posto, solenne e imponente, austera sentinella di pietra in un dialogo senza tempo con il paesaggio circostante. |