Home     Camere      Ristorante      Lido      Itinerari      Listino      Contatti      Info   

 

 

 

 

 

                     Itinerari

 

Crotone,la cittò di Pitagora

Crotone, la citta' di Pitagora

 

In Sila Piccola, nei dintorni di Sersale e degli altri centri montani limitrofi, si ergono meravigliosi e incomparabili monumenti geologici, i canyon delle Valli Cupe, che rappresentano dei veri e propri gioielli naturalistici, con un centinaio di spettacolari cascate alte fino 100 metri e immerse in una cornice di vegetazione lussureggiante di tipo subtropicale. I canyon che celano tesori di biodiversità inaspettati, viste mozzafiato su gole e dirupi che scendono a strapiombo per centinaia di metri, numerosi alberi monumentali e un patrimonio floristico e faunistico di altissimo valore, meritano un posto di rilievo nel novero delle bellezze naturalistiche della penisola italiana.
Qui è possibile vivere l’esperienza unica di un bagno in acque limpide e incontaminate, alimentate da torrenti che scendono impetuosi attraverso le pendici montuose e formano splendide cascate, come la “Cascata Campanaro” facilmente raggiungibile con qualsiasi mezzo, alta circa 22 metri, immersa in uno scenario paradisiaco arricchito dalla presenza di piante rare; la “Cascata della Rupe”, spettacolare salto d’acqua inciso in roccia granitica, arricchita dalla presenza di due felci tropicali molto rare.
I visitatori hanno la possibilità di vivere al meglio un’esperienza unica presso i luoghi delle Valli Cupe grazie alle numerose attività svolte dalle associazioni che operano nel territorio: dalle visite guidate alla balneazione fluviale nei luoghi delle cascate, dalle escursioni a dorso d’asino e a cavallo lungo i sentieri ai corsi specialistici per tutti gli appassionati.
Meritano infine una visita i Musei etno-naturalistici, il Museo di Etnofauna ed il Museo di Etnobotanica, divisi entrambi in 5 sale.  Nel primo sono ricreati, con materiali naturali, diversi ecosistemi (fluviali, agrari e forestali) nei quali vivono i vari animali (insetti, molluschi, mammiferi, uccelli, anfibi, rettili ecc.); il secondo ospita un erbario con circa 2000 campioni,  un angolo dei profumi e degli aromi, una esposizione di piante di interesse etnobotanico e una piccola collezione di piante rare essiccate tra cui dei veri e propri fossili viventi.

Gerace

Gerace

 

Santa Severina

 

Le Castella

 

Parco archeologico di Sibari

 

I Bronzi di Riace

 

Sersale

 

Parco Nazionele della Sila

 

               

 

 

 

  Hotel Casarossa Beach - Sporting Club